|
|
Ab anti-ameba (IFAT) |
La ricerca immunologica degli anticorpi anti-Entamoeba histolytica costituisce un aiuto per la diagnostica delle amebiasi invasive intestinali ed extraintestinali. E' infatti quasi sempre dirimente a confermare o meno il sospetto clinico. Nel nostro laboratorio si esegue la sierodiagnosi dell'amebiasi con metodo IFAT. |
|
|
![]() |
|
|
Ab anti-chikungunya IgM (ICT) |
Chikungunya è una infezione virale rara trasmessa dalla puntura di una zanzara, scoperta per la prima volta nel 1953 in Tanzania è causa di epidemie in molti paesi dell'Africa, dell'Asia centromeridionale e del Sud Est asiatico. Nella trasmissione sono coinvolte zanzare del genere Aedes, come A. albopictus, la comune zanzara tigre, e A. aegypty.
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
Ab anti-dengue IgM/IgG (ELISA) |
La dengue è una malattia virale dovuta a flavivirus appartenenti al gruppo degli
arbovirus. I virus sono diffusi in vaste aree tropicali e subtropicali.
La trasmissione avviene per mezzo della puntura di una zanzare Aedes infetta. |
|
|
![]() |
|
|
Ab anti-dengue IgM/IgG (ICT) |
La dengue è una malattia virale dovuta a flavivirus appartenenti al gruppo degli arbovirus. I virus sono diffusi in vaste aree tropicali e subtropicali. La trasmissione avviene per mezzo della puntura di una zanzare Aedes infetta. |
|
|
![]() |
|
|
Ab anti-Echinococcus sp (ELISA) |
Dal momento che le uova non sono reperibili nei casi di infestazione umana, per la diagnosi di echinococcosi è molto importante la ricerca anticorpale. Nel nostro laboratorio si esegue lo screening qualitativo delle IgG seriche vs Echinococcus spp. mediante metodo ELISA e la ricerca degli anticorpi specifici anti Echinococcus granulosus mediante IHA. |
|
|
![]() |
|
|
Ab anti-Fasciola (ELISA) |
La fascioliasi è un'importante malattia parassitaria epatica causata da due specie di parassiti (trematodi): Fasciola hepatica e Fasciola gigantica. |
|
|
![]() |
|
|
Ab anti-filaria (ELISA) |
L'esame "Ab anti-filaria ELISA" è un metodo che utilizza antigeni somatici di Acanthocheilonema viteae (filaria dei roditori) i quali cross-regiscono con gli anticorpi anti filarie umane. |
|
|
![]() |
|
|
Ab anti-HTLV-I/II (ELISA) |
I virus linfotropici delle cellule T umane (HTLV) sono retrovirus patogeni che possono causare gravi patologie ematologiche e neurologiche negli individui infetti. |
|
|
![]() |
|
|
Ab anti-Leishmania sp (IFAT) |
In corso di leishmaniosi viscerale o cutanea disseminata nel soggetto immunocompetente la "risposta immune" è di tipo umorale con alti livelli di immunoglobuline circolanti specifiche nel siero. Nel nostro laboratorio si esegue la sierodiagnosi delle leishmaniosi viscerali con metodo IFAT. |
|
|
![]() |