|
|
|
|
|
________LABORATORIO________
|
|
|
|
|
ESAME Ab anti-Strongyloides stercoralis Metodo IFAT
|
|
|
|
|
La Strongyloidiasis è ampiamente diffusa nelle zone tropicali e subtropicali, ma è presente anche in zone temperate, compresa l'Italia. Il ciclo vitale di questo parassita tipicamente comporta una fase di penetrazione delle larve infettive direttamente nella pelle umana. Nei pazienti infettati l’infezionie spesso si presenta con una sintomatologia scarsa o nulla, ma diventa molto importante nelle persone che sono immunodepresse. In questi casi, il parassita può produrre un auto-infestazione interna che può avere esito fatale, se non diagnosticata prima o dopo l'immunosoppressione. In Italia ci sono alcune aree iperendemiche nella Pianura Padana (risaie). Nel nostro paese, la strongyloidiasis in genere interessa la popolazione anziana che in gioventù abbia lavorato nelle risaie o in altro ambito agricolo. I sintomi in persone con questa infezione includono dolori addominali, crisi asmatiche, prurito generalizzato e lesioni cutanee, o il coinvolgimento degli organi interni. L'utilizzo di procedure sierologiche per la diagnosi di questa infezione è molto utile perché la dimostrazione diretta del parassita (stadio larvale) nelle feci, anche dopo il ricorso alle procedure di concentrazione, è spesso di bassa sensibilità. Nel nostro laboratorio per rilevare le immunoglobuline specifiche per S. stercoralis, è stato sviluppato un nuovo esame in immunofluorescenza (IFAT), che utilizza un antigene omologo e che dà una sensibilità del 97,5% e una specificità del 98,3%.
|
|
|
|
|
|
|
Ab anti Strongyloides IFAT
|
|
|
|
|
Codici del Catalogo Veneto Prescrivibile (CVP), prestazioni e tariffario
|
|
|
|
|
|
|
Prelievo ematico e/o consegna campioni
|
|
|
|
|
|
|
|
16 giorni lavorativi N.B. Non comprende il tempo di arrivo del campione in laboratorio e dell'eventuale invio del referto a domicilio.
|
|
|
|
|
|
|
| Bibliografia
| | - | M.Gobbo, A.Carrara, M.Degani, M. Mistretta and Z.Bisoffi. Evaluation of a serologic test (IF) for the diagnosis of Strongyloides stercoralis infection. G It Med Trop 1998 (S1): 93-5. | - | Marina Boscolo, Maria Gobbo, William Mantovani, Monica Degani,1 Mariella Anselmi, Geraldo Badona Monteiro, Stefania Marocco, Andrea Angheben, Manuela Mistretta, Maria Santacatterina, Stefano Tais, and Zeno Bisoffi; Evaluation of an Indirect Immunofluorescence Assay for Strongyloidiasis as a Tool for Diagnosis and Follow-Up; Clinical and Vaccine Immunology, February 2007, p. 129-133, Vol. 14, No. 2. |
|
|
|
|
|
|
|
Coproparassitologico, Colorazione protozoi intestinali, Scotch test, Cryptosporidium, Uroparassitologico, Malaria QBC, Malaria emoscopia, Leishmania in midollo, Trypanosoma MHT, Trypanosoma QBC, Leishmania in cute, Microfilarie, Skin snip, Parassiti delle vie respiratorie, Antigene malaria, Antigene Giardia, Antigene Schistosoma, Antigene dengue, Coprocoltura per Strongyloides stercoralis, Identificazione parassita in tessuto, Identificazione ecto ed endoparassiti.
qPCR Strongyloides stercoralis, qPCR Schistosoma, qPCR Triplex EhEdC, qPCR Triplex DGB, qPCR Triplex StScH, qPCR Babesia, qPCR Leishmania, qPCR Trypanosoma cruzi,
Ab anti-malaria, Ab anti-Leishmania, Ab anti-Trypanosoma b. gambiense, Ab anti-Trypanosoma cruzi AgLIs, Ab anti-Trypanosoma cruzi AgRic, Ab anti-Trypanosoma cruzi ICT, Ab anti-filaria, Ab anti-ameba, Ab anti- Strongyloides stercoralis IFAT, Ab anti-Strongyloides stercoralis ELISA, Ab anti-Toxocara, Ab anti-Schistosoma ELISA, Ab anti-Schistosoma ICT, Ab anti-Schistosoma WB, Ab anti-Fasciola hepatica, Ab anti-echinococco ELISA, Ab anti-echinococco IHA, Ab anti-cisticerco WB, Ab anti-dengue ELISA, Ab anti-dengue ICT, Ab anti-chikungunya , Ab anti-Zika, Ab anti-HTLV-I/II.
|
|
|
|
|
|
|
|
| |